Accettiamo permute con veicoli a due e quattro ruote.
Un’icona americana dal fascino intramontabile, adorata dal cinema a stelle e strisce e dal grande pubblico tanto da esistere ancora oggi… è la Chevrolet Corvette.
Nata dalle mani di Harley Earl, il concept fu presentato ...
... al Motorama Show presso il Waldorf-Astoria di New York, con carrozzeria decapottabile ed in fibra di vetro. L’acciaio, dopo la Seconda guerra mondiale, era difficilmente reperibile ed anche molto costoso. Il prototipo rispecchiò quasi in toto le linee e i dettagli della versione stradale.
Il nome invece, che sembra venne proposto da Myron Scott, deriva da quello della Corvetta. Quest’ultima era una piccola unità navale di stampo militare capace di agili manovre e ben corazzata con armi leggere.
Per quanto riguarda la parte meccanica venne utilizzato componenti già presenti in alcuni modelli Chevrolet del gruppo General Motor. Il motore 6 cilindri in linea, denominato Blue Flame, era un 3.9l e veniva già impiegato sui mezzi commerciali, i freni a tamburo erano un componente standard e la trasmissione era una Powerglide automatica a 2 rapporti.
La Corvette C1 piacque fin da subito, le linee facevano capire, già all’ora’, che si trattava di una vettura che avrebbe fatto parte della storia dell’automotive.
A suo malgrado va detto che la prima versione non era certo priva di difetti, l’assemblaggio molto approssimativo creò successivamente problemi di infiltrazioni e altre imperfezioni non da poco.
Nel 1955, l’ingegnere Zora Arkus-Duntov, risolse i problemi costruttivi presenti sulla vettura e gli regalò anche il primo V8 Chevrolet mai prodotto, un 4.3l da 195 CV e trasmissione manuale a tre velocità.
Prima dell’uscita del nuovo modello altri step evolutivi la coinvolsero. La potenza aumentò ancora, prima a 240 CV e poi a ben 283 CV, fece la comparsa l’iniezione elettronica ed anche un fantastico cambio manuale a 4 velocità.
Nel 1963 arriva la seconda generazione di Corvette, denominata C2, e con lei arriva anche la mitica Sting Ray…
Questa versione, disegnata da Larry Shinoda, cambia completamente nell’estetica adottando linee più spigolose, un frontale molto allungato corredato da due fanali anteriori a scomparsa e il lunotto posteriore diviso in due parti. La parte telaistica e meccanica venne migliorata grazie all’implementazione della potenza che nelle prime versioni del 1963 era di ben 365 CV. Vennero introdotte le sospensioni posteriori a ruote indipendenti e successivamente anche i freni a disco, la potenza salì ulteriormente a 425 hp adottando il motore big-block da ben 6.5l.
Nello stesso anno, sul modello Sting Ray, vennero anche montati dei tubi di scarico laterali mantenuti poi fino al 1969.
Poco prima del lancio della terza serie, denominata a sua volta C3, venne prodotta una versione della C2 con motore da 7l e 430 CV prodotta in sole 20 unità.
Nel 1968, sempre dalle mani di Larry Shinoda, arriva la terza serie - C3 – detta anche squalo Mako.
La General Motors dal 1968 al 1971 dotò la vettura di motori sempre più potenti fino ad arrivare al mitico big-block da 7.4l e 425 CV di potenza.
Successivamente, con l’avvento delle normative SAE, l’introduzione della benzina senza piombo e i catalizzatori per ridurre l’inquinamento, la C3 fu dotata di motori sempre più gestibili e meno potenti.
Dal 1975 arrivarono dei cambiamenti abbastanza sostanziali come la scomparsa dei paraurti cromati, l’uscita dal listino della versione convertibile e arriva il lunotto posteriore a “bolla”.
La Chevrolet C3 Sting Ray che propone Biga Garage è un esemplare del 1978 che ha percorso soltanto 29000 chilometri. La carrozzeria è in ottime condizioni ed il colore è bellissimo. Il motore non ha subito modifiche e stravolgimenti, è stata effettuata la regolare manutenzione e parte al primo “colpo” … Gli interni presentano piccoli segni di usura ma, nonostante ciò, sono sani e completi. Lo stereo originale e l’aria condizionata ancora presente sono altre due chicche non da poco. Il sound del V8 che esce dagli scarichi laterali è un richiamo d’amore per gli appassionati del genere… non posso far altro che invitarvi a salire a bordo!
Seguici sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/WWW.BIGAGARAGE.IT
Seguici sulla nostra pagina Instagram https://www.instagram.com/bgbigagarage/
Ti invitiamo nel nostro show room, in alternativa, puoi contattarci sia telefonicamente sia sui nostri canali WhatsApp al numero 3392092427, Skype e Zoom, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio.
Se invece vuoi solamente vendere la tua auto / moto puoi contattarci per avere una valutazione ed in caso di accettazione riceverai il pagamento immediato.
Tutte i nostri mezzi sono sottoposti a rigorosi controlli per garantire ai nostri clienti la massima soddisfazione e sono visionabili e disponibili per un test drive in qualsiasi momento.
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile Srlu declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.